Quando sono passato da un ruolo tecnico a uno di leadership, mi sono trovato di fronte a sfide che nessuno mi aveva mai spiegato. Dopo oltre 30 anni di esperienza, prima come manager e dirigente e poi come Coach e Trainer, ho visto ripetersi gli stessi errori in chi fa questo passaggio.
Se anche tu sei un tecnico esperto che ha ottenuto la leadership grazie alla tua bravura operativa, potresti trovarti in difficoltà nel costruire la tua autorevolezza come leader. Ecco i sette errori più comuni che possono ostacolare la tua crescita e il successo del tuo team.
1. Non farsi aiutare
Sei sempre stato abituato a cavartela da solo? Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di intelligenza. I migliori leader sanno riconoscere quando hanno bisogno di supporto.
2. Voler essere il più bravo
Essere stato un eccellente tecnico non significa dover primeggiare su tutto. Il tuo ruolo ora è far crescere il team, non dimostrare di essere il migliore.
3. Fare invece di influenzare
Nel mondo tecnico si eseguono compiti, ma nella leadership si ispirano persone. Imparare a motivare e guidare è più importante che fare in prima persona.
4. Sottovalutare le relazioni
Le chiacchiere in ufficio non sono una perdita di tempo: costruire rapporti di fiducia con colleghi e altri dipartimenti è essenziale per il successo del team.
5. Focalizzarsi solo sugli aspetti tecnici
Un problema risolto tecnicamente non è l’unico obiettivo. Riconoscere gli sforzi e dare feedback positivi è fondamentale per mantenere alta la motivazione.
6. Non delegare
“Faccio prima a farlo che a spiegarlo” è il peggior nemico della leadership. Delegare significa responsabilizzare e far crescere le persone intorno a te.
7. Iper-responsabilizzarsi
Assumersi troppe responsabilità toglie autonomia al team. Insegna alle persone a trovare soluzioni, invece di caricarti ogni problema sulle spalle.
Come superare questi ostacoli?
Il primo passo è accettare il cambiamento e capire che la leadership richiede competenze diverse da quelle tecniche. Ecco tre strategie pratiche:
- Fai leva sulla tua eccellenza: Anche i campioni hanno un coach. La formazione e il supporto non servono perché sei inadeguato, ma perché vuoi migliorare.
- Dai il buon esempio: Se sei un manager, condividi la tua esperienza di crescita con i tuoi collaboratori per aiutarli a superare gli stessi ostacoli.
- Mostra casi concreti di successo: Far vedere come altri hanno affrontato questa transizione con successo può essere uno stimolo potente.
Se ti ritrovi in questa situazione, sappi che non sei solo. Il passaggio da tecnico a leader è impegnativo, ma con il giusto approccio puoi trasformarlo in una grande opportunità di crescita.
Lorenzo Boni, Executive Coach & Senior Team Trainer